ART. 1 - OGGETTO E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO “ BIKE PARKING” e BIKE SHARING
Le presenti Condizioni Generali hanno per oggetto la fruizione del servizio dei parcheggi di biciclette “Bike Parking” ed il noleggio di biclette “Bike Sharing ubicate presso il territorio Italiano.
Nella prima fase l’accesso al servizio “Bike Parking” è gratuito mentre il “Bike Sharing “ è a pagamento secondo le tariffe espresse in App in ragione della tipologia di bicliette e delle ciclostazioni di partenza.
Entrambi i servizi sono consentiti esclusivamente ai clienti maggiori di 18 anni.
Il “Bike parking” ed il “Bike Sharing “ sono attivi in base all’orario di apertura ore 6,30 e chiusura ore 21,30 salvo diversi orari stabiliti in App dai proprietari delle ciclostazioni . Dopo le ore 21,30 fino alle 6,30 del giorno successivo , per qualsiasi motivo, non sarà possibile accedere all’area di parcheggio e ritirare la bicicletta.
ART. 2 - MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
Il cliente può accedere al servizio attraverso l’App “BIKEBOX.” Al primo accesso è necessario registrarsi, indicando Nome, Cognome, Indirizzo e-mail, Codice Fiscale, accettare le Condizioni Generali per l’utilizzo del Servizio e le relative Informative sulla Privacy. Nel caso di utilizzo del Servizio di Bike Sharing l’utente dovrà inviare tramite posta elettronica all’indirizzo mail assistenzabikebox@gmaill.com un documento di riconoscimento valido. Successivamente, non oltre le 24 ore, il personale Green Action, dopo le verifiche del caso, attiverà l’utente.
ART. 3 - MODALITÀ DEI SERVIZI
Per avere accesso al servizio di parcheggio il cliente deve collegarsi all’App “Bike BoxBox”. In caso di verifica da parte del personale di controllo, la mancata esibizione di un documento di riconoscimento non consentirà l’utilizzo del servizio. La prenotazione può essere eseguita da un’ora prima dell’orario di utilizzo del parcheggio.
La bicicletta deve essere ancorata obbligatoriamente al carrello portabici all’interno dell’apposito box, che dovrà essere chiuso seguendo la procedura di chiusura e apertura porta indicata sull’App. Il cliente procede al recupero della bicicletta parcheggiata, sbloccando l’apertura con l’App dedicata al servizio e riposizionando il carrello portabici all’interno del box.
Con la modalità “Family Parking” è possibile attivare, dal proprio account all’interno dell’App “BikeBox”, il parcheggio di più biciclette fino ad un massimo di 3 per ogni cliente.
GA non è responsabile per danni arrecati da altri utenti a biciclette parcheggiate né per danneggiamenti o furti consumati o tentati, compresi quelli accessori o valori ed altri oggetti lasciati nel box.
Per avere accesso al servizio di noneleggio il cliente deve collegarsi all’App “Bike BoxBox”. In caso di verifica da parte del personale di controllo, la mancata esibizione di un documento di riconoscimento non consentirà l’utilizzo del servizio.
La bicicletta da noleggiare si troverà ancorata obbligatoriamente al carrello portabici all’interno dell’apposita ciclostazione, che dovrà essere sbloccata seguendo la procedura di apertura stallo indicata sull’App. Il cliente procede alla chiusura del la bicicletta noleggiata noleggio riposizionando la stessa all’interno della ciclostazione seguendo le istruzioni in App.
GA non è responsabile per danni arrecati da altri utenti a biciclette parcheggiate né per danneggiamenti o furti consumati o tentati, compresi quelli accessori o valori ed altri oggetti lasciati nel box, l’utente che ha noleggiato una bicicletta è responsabile dei danni arrecati alla stessa o di eventuali furti nel periodo del noleggio.
ART. 4 - CANALE DI ASSISTENZA
Per informazioni, problemi durante l’erogazione del servizio, assistenza e sblocco della porta dello stallo o in caso di malfunzionamento, è possibile contattare il canale Whatsapp di Green Action inviando un messaggio al numero +39 0683424386. Il contact center Info Green Action garantisce il servizio di assistenza negli orari 8:00/ 18:30.
ART. 5 - UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PER PIÙ GIORNI E SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
Il Cliente può lasciare in sosta la bicicletta con cadenza giornaliera per un numero massimo di giorni 14 consecutivi (tempo massimo che può trascorrere tra il deposito della bicicletta ed il suo recupero). In particolare, dopo 7 giorni di permanenza continuata della bicicletta, l’utente riceverà un messaggio di avviso, tramite push notification dell’APP o tramite mail all’indirizzo di posta elettronica con cui si è registrato al servizio. Dopo ulteriori 7 giorni di occupazione dello stallo (pari quindi a 14 giorni dall’inizio della sosta), il personale adibito al controllo della struttura procederà alla rimozione del mezzo che sarà immagazzinato presso un deposito del Comune, per un massimo di 14 giorni. Allo scadere dei 28 giorni dall’inizio della sosta, si prevede per il cliente la “perdita di possesso della bicicletta”.
Per motivi di sicurezza e/o forza maggiore il Cliente prende atto che il Gestore non potrà essere ritenuto responsabile per l’eventuale sospensione o annullamento del servizio che impedisca il deposito o il ritiro del mezzo, e conseguentemente, non potrà vantare alcuna richiesta di risarcimento o indennizzo verso lo stesso.
ART. 6 - COMPORTAMENTI VIETATI
Sono espressamente vietate le seguenti modalità di fruizione del deposito bicicletta:
• Parcheggiare la bicicletta senza aver eseguito la registrazione all’APP “BikeBox pena la rimozione forzata della bicicletta parcheggiata in caso di controlli da parte del servizio di vigilanza.
• Parcheggiare il mezzo al di fuori degli spazi appositi.
• Contrassegnare i box con segni e scritte o altri segni di riconoscimento.
• Sporcare l’area destinata al parcheggio e lasciare rifiuti di qualsiasi genere, sia al suo interno che nelle immediate vicinanze.
• Sostare nella struttura oltre al tempo necessario per il parcheggio della bicicletta.
• Utilizzare la struttura per finalità diverse da quelle previste dal presente regolamento.
• Violare qualsiasi norma del regolamento comunale di utilizzo delle bici.
Sono espressamente vietate le seguenti modalità di fruizione del noleggio bicicletta:
• Noleggiare la bicicletta senza aver eseguito la registrazione all’APP “BikeBox.
• Riconsegnare il mezzo al di fuori degli spazi appositi.
• Contrassegnare i box o le ciclostazioni con segni e scritte o altri segni di riconoscimento.
• Sporcare l’area destinata al parcheggio e lasciare rifiuti di qualsiasi genere, sia al suo interno che nelle immediate vicinanze.
• Sostare nella struttura oltre al tempo necessario per il parcheggio/noleggio della bicicletta.
• Utilizzare la struttura per finalità diverse da quelle previste dal presente regolamento.
• Violare qualsiasi norma del regolamento comunale di utilizzo delle bici.
ART. 7 - OBBLIGHI DEL FRUITORE DEL SERVIZIO
Iscrivendosi al servizio, il Cliente assume i seguenti obblighi:
• Acquisire l’autorizzazione al parcheggio/noleggio dal sistema App “BikeBox”.
• Osservare scrupolosamente le modalità di fruizione del parcheggio/noleggio, riportate all’articolo 3.
• Segnalare tempestivamente al Gestore ogni danno arrecato alle strutture in occasione del loro utilizzo, nonché ogni problema di accesso/fruizione del Bike Parking e/o noleggio bike secondo le modalità indicate all’ingresso di ogni sito.
• Sollevare incondizionatamente il Gestore da qualsiasi danno, anche non patrimoniale, subito dal Cliente durante e/o in occasione o connesso all’utilizzo del deposito per biciclette, ivi compreso il furto o il danneggiamento delle biciclette ad opera di altre persone, oltre che a seguito di danni cagionati a terzi, eventi naturali o accidentali (es. atti vandalici ecc.)
• Manlevare e tenere indenne il Gestore da qualsivoglia reclamo connesso al deposito e uso dell’Area Bike Parking e alla custodia dei beni all’interno della stessa.
• Segnalare nelle prime 48 ore il furto della bicicletta all’interno del parcheggio. Quindi sporgere regolare e tempestiva denuncia all’Autorità Giudiziaria.
• Segnalare nelle prime 48 ore il furto della bicicletta noleggiata. Quindi sporgere regolare e tempestiva denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Il deposito è gestito da Green Action senza alcun obbligo di custodia. Green Action non è responsabile del furto o dei danni alle biciclette depositate, ai singoli accessori, nonché alle persone.
ART. 8 - SANZIONI AMMINISTRATIVE
Il cliente del servizio, contravvenendo agli impegni di cui al precedente articolo assunti a seguito della sottoscrizione di richiesta d’iscrizione al servizio è tenuto a corrispondere al Gestore i costi di eventuali danni a cose e persone ed ogni irregolarità nell’usufruire il servizio si potrà essere esclusi dall’utilizzo dello stesso.
• In caso di deposito di rifiuti e/o imbrattamento della struttura e/o della bicicletta noleggiata verranno applicate le sanzioni ai sensi delle normative vigenti e si verrà esclusi dal servizio;
• In caso di reiterato parcheggio irregolare all’interno del parcheggio Bike Parking, a totale discrezione del gestore, si potrà essere escluso dal servizio, anche in via permanente.
ART. 9 - RIMOZIONE FORZATA
In tutti i casi in cui, nel presente Regolamento, è prevista la rimozione forzata delle biciclette (di cui all’ART.5 e ART. 6) le stesse saranno immagazzinate nei locali del Comune previa registrazione di ogni bicicletta in ingresso su apposito registro. La numerazione progressiva sarà effettuata anche su di un tagliando da apporre alla bici rimossa. I proprietari potranno ritirare le bici rimosse entro il termine massimo di 14 giorni dalla rimozione coatta dagli stalli, inviando un messaggio al contact center di Green Action e specificando i dati personali, i dati relativi alla sosta della bici rimossa e richiedendo il recupero della stessa. Il Contact Center procederà a trasmettere la richiesta, corredata di tutti i dati utili all’identificazione, all’Ufficio Comunale che contatterà il cliente, via telefono e e-mail forniti, entro 48 ore per concordare ora e data del recupero. All’appuntamento il cliente dovrà essere munito di un documento di identità, e l’App per visualizzare tutte le informazioni relative al giorno, ora e stazione in cui è avvenuto il parcheggio. Il personale di custodia provvederà a verificare la rispondenza delle dichiarazioni del soggetto richiedente con le caratteristiche annotate della bicicletta, annoterà sul registro i dati del richiedente e procederà alla consegna della bici. Nel caso di mancato ritiro nel termine sopra indicato per qualunque motivo, le biciclette saranno considerate come beni abbandonati con applicazione dell’art. 923 del Codice Civile ed entreranno in possesso del Comune.
ART. 10 - DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non espressamente previsto e disciplinato nel presente Regolamento, si fa riferimento alle norme vigenti.
ART. 11 - MODIFICHE ALLE CONDIZIONI GENERALI PER L’ UTILIZZO DEL SERVIZIO
Il cliente iscrivendosi al servizio accetta senza condizioni le presenti Condizioni Generali, che il Gestore ha facoltà di modificare unilateralmente ogni qualvolta se ne verifichi l’esigenza, salvo l’obbligo di adeguata pubblicità delle modifiche.